Programma Scientifico
Programma Scientifico
Programma Scientifico

Il programma Scientifico del congresso è accreditato per 4.5 crediti ECM
Giovedì 21 marzo 2019
09:30
Simposio 09:30 → 11:00
(symp01) Disturbi del ciclo mestruale
Modera: Costantino Di Carlo
11:10
Lettura Plenaria 11:10 → 11:40
(pl01) La Terapia Ormonale Sostitutiva senza progestinico
Modera: Anna Maria Paoletti
-
Stefano Lello
La grande e nuova opportunità della TOS: la combinazione di estrogeni con un anti-estrogeno
11:40
break 11:40 → 12:10 Break
12:10
Dibattito 12:10 → 13:10
(deb01) Metabolismo e Menopausa
Modera: Alessandro Genazzani
-
Costantino Di Carlo
TOS: trattamenti a lungo termine, le novità
-
Tommaso Simoncini
Il cambiamento metabolico alla transizione menopausale: fisiopatologia e conseguenze
13:10
break 13:10 → 14:30 Lunch Break
14:30
15:10
Dibattito 15:10 → 16:10
(deb02) Il prasterone nelle distrofie vaginali
Modera: Vincenzina Bruni
-
Andrea Genazzani
Terapia topica con DHEA
-
Rosella Nappi
Atrofia vaginale: dalla diagnosi alla risoluzione
16:20
16:50
break 16:50 → 17:20 Break
17:20
19:00
Cerimonia di apertura 19:00 → 19:30
19:30
19:30 → 22:00
Discussione poster
-
Raffaello Alfonso
Ipoestrogenismo e terapia ormonale nella donna diabetica in post menopausa
-
Ida Ferrara
Biophysical management of allostatic load assessed through salivary alpha-amylase - a randomized placebo-controlled pilot study.
-
Federica Ginestra
Prevalenza di disfunzione e/o autoimmunità tiroidea e incidenza di tiroidite post partum in gravide affette da diabete gestazionale e in gravide di controllo non diabetiche.
-
Stefania Mosele
Effetti della somministrazione di testosterone in pazienti poor - responder sottoposte a trattamenti di fecondazione in Vitro
-
Antonella Napolitano
Effetti del trattamento con deidroepiandrosterone orale sul ripristino della risposta centrale della ß-endorfina dopo test OGTT in donne in post-menopausa precoce e tardiva
-
Matteo Parolin
Insulin and body weight significantly influence somatotropic axis without involving a ogtt-induced mechanism in young patients affected by PCOS
-
Daniela Pelotti
Endometriosi e microbiota intestinale
-
Daniela Pelotti
Mastopatia fibrocistica : nuove evidenze cliniche premessa
-
Alessia Prati
Il trattamento con myo-inositolo, acido alfa-lipoico, o una loro combinazione: effetti sull’insulinemia dopo test al carico orale di glucosio (OGTT 75 gr) e sul profilo endocrino nelle pazienti sovrappeso/obese con sindrome dell’ovaio policistico
-
Emma Riviello
Endometrial scratch injury for women with one or more previous failed embryo transfers: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trial
-
Francesca Scaramuzzi
Cisti endometriosica del meso del piccolo intestino
-
Irene Scavello
Nomegestrol acetate/17beta-estradiol does not negatively alter the vascular resistance of clitoral arteries: a prospective, exploratory study
-
Alice Tassi
Variability of uterine and ovarian volume depending on birth weight
-
Amerigo Vitagliano
Spontaneous ovulation versus hCG triggering for intrauterine insemination: a retrospective analysis
-
Beatrice Bellamio
Ultrasound-guided embryo transfer (ET): summary of the evidence and new perspectives. A systematic review and meta-analysis
Venerdì 22 marzo 2019
08:30
Simposio 08:30 → 10:00
(symp03) Menopausa e postmenopausa
Modera: Rossella Nappi
-
Nicola Pluchino
Le modificazioni endocrine tra perimenopausa e menopausa
-
Andrea Genazzani
Menopausa, neurosteroidi e invecchiamento cerebrale
-
Alessandro Genazzani
Le alterazioni metaboliche, obesità e sindrome metabolica tra perimenopausa e menopausa
-
Maurizio Valente
Trifoglio rosso in menopausa: benefici, sicurezza e nuove evidenze cliniche
10:10
Lettura plenaria 10:10 → 10:40
(pl04) Basi endocrine della sessualità
Modera: Nicola Pluchino
-
Rosella Nappi
Basi endocrine della sessualità
10:40
break 10:40 → 11:10 Break
11:10
Simposio 11:10 → 12:40
(symp04) Nuove indicazioni nella terapia medica del Fibroma Uterino
Modera: Alessandro Genazzani
12:45
Lettura plenaria 12:45 → 13:20
(pl05) Ospemifene: nuovi dati su efficacia e sicurezza
Modera: Tommaso Simoncini
-
Rosella Nappi
Ospemifene: nuovi dati su efficacia e sicurezza
13:20
break 13:20 → 14:30 Lunch Break
14:30
Lettura plenaria 14:30 → 15:00
(pl06) L’igiene dell’area vulvo-vaginale dall’adolescenza alla perimenopausa
Modera: Stefano Luisi
-
Andrea Genazzani
L’igiene dell’area vulvo-vaginale dall’adolescenza alla perimenopausa
15:10
16:50
Dibattito 16:50 → 17:50
(deb03) Recettori per gli ormoni steroidei e proteici
Modera: Andrea Genazzani
-
Tommaso Simoncini
Il recettore ed il signaling endocellulare: dalla biologia all’applicazione clinica
-
Stefano Lello
Modulatori e contro-modulatori delle funzioni recettoriali